Geografia e popolazione
Il territorio della Croazia ha la forma di un ferro di cavallo, che si estende da Vukovar a nord-est attraverso Zagabria a ovest fino a Dubrovnik al profondo sud. Questi confini risalgono in gran parte alla fine del XVII secolo. Con una superficie di 56.561 km², è il 19° paese più grande dell'Unione europea. È un paese estremamente diversificato in termini geografici e climatici. Allo stesso tempo, il suo territorio comprende vaste pianure nella parte continentale tra i fiumi Drava e Sava (Slavonia), vere e proprie aree montane nella parte centrale (Lika e Gorski kotar), e nella parte occidentale e meridionale una lunga, frastagliata e soleggiata costa con più di 1000 isole (Istria, Quarnero, Dalmazia). Essendo un paese appartenente al bacino idrografico del Danubio e al bacino dell'Adriatico situato sul fronte mediterraneo dell'Europa centrale, gode di una posizione geografica favorevole nel punto d'incontro di importanti corridoi europei, e i suoi porti sono la porta d'accesso al mare per i paesi vicini più a nord. Oltre ad essere il terzo paese in Europa più ricco per le risorse idriche, la Croazia vanta anche le risorse naturali molto ben conservate con centinaia di specie animali e vegetali endemiche, mentre quasi il 10% del suo territorio è protetto all'interno di undici parchi naturali, otto parchi nazionali e due riserve naturali integrali.
La Croazia è presente sulla scena politica internazionale contemporanea sin dalla sua indipendenza dalla Repubblica Federale diJugoslavia nel 1991, ma dal punto di vista storico e culturale è uno dei paesi europei...
Nonostante la superficie del paese sia relativamente modesta (con la superficie di 56.561 km² è il 19° paese dell'Unione europea per la sua superficie), la Croazia ha un territorio vario dal punto di vista geografico...
La Croazia, essendo un paese adriatico e dell'Europa centrale, ma anche danubiano, ha una posizione geografica e strategica favorevole per il traffico delle merci e delle persone. Pertanto, attraverso la Croazia...
Circa il 62% del territorio in cui si ramifica la rete fluviale appartiene al bacino idrografico del Mar Nero. Anche i fiumi croati più lunghi, il Sava (562 km) e il Drava (505 km), che, che, come il Danubio nel quale sfociano, sono...
Grazie alla posizione nella zona climatica temperata attorno al 45° parallelo, in Croazia prevalgono climi moderati con tutte e quattro le stagioni ben definite.
Il mar Adriatico è l'insenatura più profonda del mar Mediterraneo nel continente europeo. Nella sua forma attuale, è stato creato dall'innalzamento del livello del mare di 96 m dopo l'ultima era glaciale...
L'attuale territorio della Croazia comprende un gran numero di regioni storiche e geografiche di diversa origine e dimensione. Essi riflettono la disunione politica dei paesi croati nel passato, e in parte anche la...
Un gran numero di aree e fenomeni naturali protetti dimostrano che la Croazia è un paese dalle straordinarie e diversificate bellezze naturali relativamente ben conservate, alcune delle quali, come i laghi di Plitvice...
Con una densità di popolazione di 68 abitanti/km2, la Croazia è uno dei paesi europei meno popolati, insieme alla Norvegia, Finlandia, Svezia, Estonia, Lettonia, Lituania, Irlanda e Bulgaria.
Anche la distribuzione disomogenea della popolazione è un'importante caratteristica demografica. Oggi quasi due terzi della popolazione vive su poco più di un terzo...
Oltre che nella Repubblica di Croazia, numerose persone di nazionalità croata sono la popolazione autoctona anche nei paesi vicini.
La Croazia è tra i paesi europei con l'emigrazione più marcata e duratura. La prima grande emigrazione iniziò nel XV secolo a causa della pressione ottomana dal sud-est. Il risultato di queste emigrazioni...