Detail of a miniature from the Zagreb Missal (1495). The Missal is written in Roman script according to the local medieval rite, which was kept until the end of the 18th century.

Cultura

La Croazia ha da sempre fatto parte dei circoli culturali dell'Europa centrale e mediterranea, o più precisamente della civiltà occidentale nel punto in cui si incontra con l'Oriente. Ciò ha fatto sì che la ricchezza culturale croata testimonia ancora oggi il legame della Croazia con le principali epoche culturali europee. Tra le tracce più visibili di questa ricchezza ci sono i monumenti iscritti nella Lista del patrimonio culturale mondiale dell'UNESCO, come ad esempio la suddivisione rimasta intatta dell'antica piana greca a Cittavecchia (Stari Grad) sull'isola di Lesina, il centro della città dell'antica Spalato con il palazzo dell'imperatore romano Diocleziano, la basilica Eufrasiana dell'epoca paleocristiana a Parenzo, il centro storico romanico di Traù, la Cattedrale di San Giacomo a Sebenico e la rinascimentale Dubrovnik. Tra i più grandi artisti e letterati ricordiamo Marko Marulić (1450–1524), il "padre della letteratura croata", le cui opere furono lette in tutta Europa, Juraj Dalmatinac (XV secolo), il più grande scultore e costruttore croato del Rinascimento, Julije Klović (1498–1578), il più grande miniaturista rinascimentale, Luka Sorkočević (1734–89), il primo compositore sinfonico croato, Ivana Brlić-Mažuranić (1874–1938), l'"Andersen croato", Ivan Meštrović (1883–1962), noto scultore e, secondo Rodin, "il più grande fenomeno tra gli artisti", Milka Trnina (1863–1941), la più grande diva dell'opera croata, o Miroslav Krleža (1893–1981), un enciclopedista e, secondo molti, il più grande scrittore croato del Novecento. Tra gli artisti degli ultimi tempi spiccano Branko Lustig, produttore dei film premiati con l'Oscar la Lista di Schindler e Il Gladiatore, e il virtuoso pianista Ivo Pogorelić.

La lingua croata appartiene al gruppo delle lingue slave meridionali. è la lingua ufficiale della Repubblica di Croazia e una delle lingue ufficiali dell'Unione Europea. è la lingua parlata anche dai croati in Bosnia ed...

La letteratura medievale croata, unica nel suo trilinguismo (latino, antico slavo e volgare) e nel tropismo (latino, glagolitico, cirillico), si sviluppò dall'ottavo al sedicesimo secolo lasciando in eredità preziose opere...

Gli inizi della vita teatrale in Croazia, come in altri paesi della civiltà occidentale, sono i drammi liturgici nelle lingue liturgiche, il latino (il più antico è Tractus stellae, conservato nel rito della cattedrale...

La coesistenza di due tipologie di pratiche esecutive nella musica sacra croata è un fenomeno unico nella cultura del Medioevo europeo: insieme al canto gregoriano (sono conservati i codici neumatici della fine...

Sul territorio dell'odierno stato croato si sono conservate famose tracce dell'era preistorica (il sito preistorico di Krapina, i resti della cultura di Vučedol del 3° millennio a.C.) e diversi siti archeologici (Lissa, Lesina...

La fotografia apparve in Croazia intorno al 1840; Demetrije Novaković fu tra i primi a realizzare dagherrotipi, poi cominciarono ad operare molti altri dilettanti, come Jurje Drašković e Dragutin Antun Parčić.

In Croazia, già nel Settecento esistevano laboratori per la produzione di oggetti utili e decorativi (stufe, gres, vetro, ceramica, mobili), e grazie all'architetto Herman Bollé, nel 1882 venne fondata a Zagabria la Scuola...

In Croazia la tradizione di collezionare e conservare il patrimonio culturale risale ai tempi antichi. Inizia con lo sviluppo delle tesorerie ecclesiastiche e delle collezioni private, mentre la prima collezione...