Gastronomia
- Dettagli
La caratteristica principale della cucina croata è la sua diversità, per questo non è possibile individuare una cucina tipica o un piatto tipico. Diverse condizioni naturali ed economiche e diverse influenze culturali hanno condizionato lo sviluppo di diverse cucine regionali. Si distinguono quattro aree principali e ciascuna di esse ha delle sotto aree con le proprie specificità e specialità.
La costa adriatica fa parte anche del mondo culinario mediterraneo. La dieta è leggera, con numerosi piatti a base di pesce e altri frutti di mare: seppie, calamari, polpi, crostacei. Vengono usati per preparare la buzara, i brodetti e si cuociono sulla griglia o sotto la campana. La cucina adriatica usa molte verdure, ceci, ma anche erbe selvatiche (asparagi selvatici, erbe di prato, la misticanza - mišanca). Le verdure vengono utilizzate per preparare zuppe (minestre/maneštre) oppure vengono preparate lessate e condite con olio e aglio. L'olio d'oliva è il condimento essenziale dei piatti. Tra le carni, spesso viene preparata la carne ovina, manzo e bovino sono meno comuni. Uno dei piatti preferiti è la pašticada di manzo, che viene preparata stufando la carne con l'aggiunta di erbe, prugne e fichi, pancetta e vino rosso, e il contorno più comune sono gli gnocchi (di pasta di patate). La carne di maiale viene affumicata ed essiccata all'aperto per produrre prosciutto e pancetta. Tra i formaggi il più famoso è il formaggio pecorino stagionato dell'isola di Pago.
Nella cucina della Lika e del Gorski kotar sono più comuni i piatti a base di carne: agnello, capra, manzo, meno maiale. La carne viene cotta con fagioli, crauti o rape, grigliata o al forno e affumicata. Il contorno più comune sono le patate (ličke pole). Famosi sono anche i piatti a base di selvaggina, soprattutto i vari tipi di gulaš, spezzattino di cervo o di cinghiale. Si mangiano diversi tipi di funghi, di cui abbondano i boschi locali. La cucina di queste regioni tradizionalmente pastorali è ricca anche di latticini, come il famoso formaggio della Lika škripavac.
I latticini sono presenti anche nella cucina della Croazia settentrionale e centrale. Sono molto famosi il formaggio vaccino fresco a pasta molle, che si mangia con la panna, o il podravske prge, un formaggio stagionato condito con peperoncino e aglio. La panna viene utilizzata anche come aggiunta a stufati e zuppe. Il pollame e il maiale sono molto frequenti a tavola. Il tacchino arrosto con mlinci servito con pasta non lievitata è uno dei piatti più famosi di Hrvatsko zagorje e della zona di Zagabria. Il piatto più popolare di questa zona sono gli štrukli, una specie di strudel di pasta tirata, che è diventato popolare anche in altre parti della Croazia. Gli štrukli possono essere salati o dolci, bolliti o al forno, oppure in zuppa, con ripieno di formaggio, mele, zucca, semi di papavero, polenta di miglio, ecc. In passato si preparavano anche piatti con polenta di grano saraceno, miglio o orzo, e questi alimenti sono tornati ad essere presenti anche nei menu moderni.
Nella tradizione culinaria della Croazia nord-orientale (Slavonia, Baranja), la carne di maiale gioca un ruolo importante, sia preparata al momento che trasformata in prodotti insaccati: salsicce, pancetta, prosciutto, ciccioli o i conosciutissimi kulen e kulenova seka. Un piatto molto noto è il čobanac, uno stufato di diversi tipi di carne con patate o žličnjaci (pasta all'uovo). Paprikaš è lo stufato a base di pesce di di acqua dolce. Le preparazioni culinarie della Slavonia sono spesso ben condite con peperoncino piccante. Il grasso di maiale viene utilizzato per preparare i famosi dolci salenjaci.
La gastronomia è una parte irrinunciabile della tradizione delle regioni croate e un fattore essenziale della loro identità contemporanea. è anche parte integrante dell'offerta turistica, che comprende diversi eventi gastronomici, come le Giornate del tartufo in Istria, la Marunada nel Quarnero, la manifestazione Cosa mangiavano i nostri antenati a Vrbovec, Kulenijada a Požega e Bučijada a Ivanić-Grad, nonché ristoranti e aziende agricole che propongono piatti preparati in modo tradizionale o basati sulla tradizione, ma adattati ai principi culinari moderni.